FOR A BETTER SHOP

“We see our customers as invited guests to a party, and we are the hosts. It's our job every day to make every important aspect of the customer experience a little bit better”.

Jeff Bezos



La Trasformazione Digitale sta modificando radicalmente l’esperienza di acquisto e l’interazione con gli spazi – fisici e digitali - che l’accolgono.
I Retailer spesso vivono questo cambiamento come una competizione irriducibile fra mondo reale e virtuale, con l’acquisto on-line che fagocita la vendita off-line. 
In realtà questo ambito rappresenta, forse meglio di altri, come la loro necessaria interdipendenza sia 
capace di arricchire potentemente la qualità dell’esperienza di acquisto.

 

Nella nostra visione la relazione armonica fra mondo digitale e mondo fisico non comporta contrapposizione fra ambito on-line e off-line, anzi: sono momenti diversi – spesso contestuali – di un’unica esperienza che definiamo “on-live”, costruita cioè in tempo reale intorno alla relazione emozionale fra consumatore e brand, in uno scambio costante, continuo e reciproco nei diversi moment of truth che caratterizzano il processo di acquisto.

 

Il negozio diventa così un luogo ‘responsive’ che si plasma intorno al cliente che diventa libero di interagire con i diversi prodotti. In questo luogo la sua esperienza di acquisto diventa parte integrante e fondamentale del valore e del brand. Si tratta di una relazione “win-win” che offre alla persona un percorso fluido, semplice, innovativo e personalizzato, un’esperienza sempre più su misura, immersiva, attenta al sentiment e al valore del tempo, Da parte sua il venditore ha sempre maggiore consapevolezza del gradimento che la sua proposta riceve e può adattarla continuamente migliorandone la piacevolezza e potenziando la redditività dei luoghi che l’accolgono

 

In questo panorama, tecnologie digitali e design fisico cooperano per rendere ogni esperienza di fruizione sempre unica, emozionante

il nostro modello

Il negozio per noi è un luogo ibrido, sensibile perché reagisce ed interagisce con il cliente; è uno spazio capace di “parlare” e di ascoltare, dove il benessere della persona, le sue emozioni, l’apprendimento diventano il punto di riferimento centrale del customer journey, sia che essa si esprima in ambiente fisico o digitale.

 

 

 

Il nuovo punto vendita è capace di essere omnicanale, incontrando il cliente nei micromoments più svariati dove nasce l’esigenza di acquisto, accompagnandolo in una user experience sorprendente che sarà sempre “engaging” a prescindere dall’ambiente – fisico, digitale o mixed – dove effettivamente si realizzerà.

 

 

 

 

STRATEGIC SPACE MANAGEMENT
L’analisi della appetibilità di un brand e dei suoi prodotti all’interno di uno spazio in relazione con le scelte on-line e off-line del cliente consente decisioni strategiche consapevoli a vantaggio di tutti i protagonisti del processo di vendita. Il proprietario ha una dashboard che monitora in tempo reale fattori determinanti come la Product-Mix allocation per singolo arredo espositivo, gli indicatori di redditività degli spazi, i trend di vendite, la gestione delle iniziative promozionali.
LOVEMARK & LIFESTYLE
Rendere il luogo dove il brand si rende disponibile materialmente un’esperienza emozionante è possibile grazie alla garanzia dei più alti livelli di servizio e alla conoscenza di attese e desideri del cliente sempre più rivolto al retailment. L’interazione del personale dello store con il cliente diventa parte fondamentale di quel rapporto di fiducia ed immedesimazione fra persona e brand fattore sempre più decisivo nel processo di vendita. Non solo l’attenzione al cliente ma anche l’attenzione al tema ambientale e alla sostenibilità può diventare un driver di innovazione non solo nel core business, perché abilita il greentailing del brand come una norma per veicolare un lifestyle sostenibile e attento.
WOW CUSTOMER EXPERIENCE
Non basta avere consapevolezza delle dinamiche proprie dei luoghi di vendita: bisogna avere il polso della qualità della relazione fra brand e cliente. Oggi, attraverso strumenti come l’heat map,e il monitoraggio dei percorsi, la sentiment analysis e il riconoscimento del tempo di attenzione, possiamo avere costantemente la sensibilità di questo rapporto, accompagnare la persona all’interno degli spazi intercettando le sue preferenze. Individuare i touch point dell’interazione emozionale alla persona con spazi e prodotti, offre in ogni momento ambienti che si adattano ai suoi desideri e alle sue esigenze.

Nella nostra visione la relazione armonica fra mondo digitale e mondo fisico non comporta contrapposizione fra ambito on-line e off-line.

 

Il nuovo punto vendita è capace di essere omnicanale, incontrando il cliente nei micromoments più svariati dove nasce l’esigenza di acquisto, accompagnandolo in una user experience sorprendente che sarà sempre ‘engaging’ a prescindere dall’ambiente – fisico, digitale o mixed – dove effettivamente si realizzerà.

Contattaci

Informazioni societarie| copyright© eFM 2021 |Privacy Policy