for a better work

“Imagine all the people sharing all the world”.

John Lennon

 


Valorizzare l’esperienza delle persone, soddisfare i loro bisogni, condividere la conoscenza, migliorare le relazioni, facilitare e garantire costantemente i livelli di servizio ottimali e le migliori condizioni di benessere lavorativo. Esiste solo una strada praticabile per
aumentare il livello di engagement e la produttività delle persone:

lavorare costantemente per la loro felicità.

trasformazione

Si sono rotti gli argini in cui l’esperienza lavorativa era confinata.

Stanno cambiando i capisaldi del nostro modo di stare al mondo; dobbiamo trasformare anche il nostro modo di lavorare.
L’attività non è più legata alla mansione, allo spazio ed al tempo in cui avviene ma all’obiettivo che si vuole perseguire.

Noi crediamo che la realtà sia sempre più costitutivamente permeata dal digitale, il cui apporto fondamentale non deve essere la creazione di una rappresentazione alternativa e virtuale, ma la proposizione di una realtà “aumentata” in quanto capace di riqualificare e migliorare l’accesso al reale, arricchendone l’esperienza per intensità, qualità e pervasività.

Il cuore della trasformazione digitale non si trova quindi nella quantità e nella qualità di tecnologia utilizzata quanto nella capacità - anche attraverso essa - di generare collisioni e condividere relazioni.

 

 

Tempo

Ieri

la giornata lavorativa era divisa rigidamente in tre blocchi da 8 ore – lavoro, privato, riposo – incomunicabili, introdotti da immutabili riti di passaggio (cartellino, permessi, etc).

Oggi

il tempo diventa poroso e l’esperienza lavorativa viene scomposta in micro-momenti di cui possiamo modulare ed organizzare l’accesso.

 

Spazio

Ieri

l’ufficio era il confine rigido, le solide mura perimetrali ed organizzative in cui si esauriva interamente l’esperienza lavorativa.

Oggi

“l’ufficio” non è più uno spazio tridimensionale dove vengono stabilite mansioni, ma un ambito multidimensionale di collaborazione e condivisione.

 

Attività

Ieri

il “capo” era la figura che determinava inesorabilmente i compiti, i ritmi, le esigenze e le modalità della produzione.

Oggi

il legame passa via via dal compito all’obiettivo, dall’esecuzione alla corresponsabilità.

Siamo immersi nella trasformazione digitale della realtà. Ora dobbiamo imparare ad abitarla. Vivere in questo nuovo ambiente fisico-digitale per il lavoratore non è ancora né abituale, né ordinario. L’ attività lavorativa è ora liberata da vincoli ma frazionata in una serie di micro-momenti.

Per riuscire a cogliere tutte le opportunità disponibili è necessario ricomporre una nuova trama narrativa dell’esperienza lavorativa con un approccio centrato sulla persona, un viaggio attraverso i bisogni tanto del cliente che delle persone ogni giorno impegnate a soddisfarli.

Pensiamo che alla base di questo nuovo approccio ci sia la spinta verso una nuova generazione di servizi fisico-digitali in grado di apprendere e adattarsi alle esigenze delle persone e dell’ambiente di utilizzo attraverso una piattaforma che rende sempre disponibili i luoghi, le tecnologie, le modalità organizzative adatte a svolgere nel miglior modo l’attività lavorativa.

IL NOSTRO APPROCCIO

eFM sostiene l’esperienza di abitare engaging places connettendo in tempo reale i bisogni delle persone ed i livelli dei servizi necessari per soddisfarli.

 

people

La riconnessione fra la piattaforma e l’employee experience è garantita da un personal digital assistant che accompagna il lavoratore in questo contesto multidimensionale rendendolo in grado di ridurre ad un'unica esperienza collaborativa la molteplicità di livelli relazionali presenti (spaziali, digitali, comportamentali), di orientarsi così nel mare di connessioni, contaminazioni e collisioni che la trasformazione digitale della realtà rende disponibili.

 

 

place

eFM, grazie al lavoro quotidiano sulla relazione armonica fra mondo fisico e mondo virtuale, sulla riqualificazione dell’esperienza analogica attraverso il digitale, progetta, realizza, gestisce - in una parola - sostiene l’esperienza di abitare engaging places, ambienti efficienti, confortevoli ed intelligenti che consentono un’esperienza lavorativa coinvolgente ed appagante, capace di generare engagement verso sé stessi e verso l’organizzazione di cui si fa parte.

 

 

platform

In un contesto liquido che libera grandi opportunità mettiamo le organizzazioni nelle condizioni di strutturare luoghi dinamici capaci di sostenere l’esperienza lavorativa di persone solide perché riconnesse con la ricchezza di contenuti e relazioni fruibili in questo contesto liquido.

 

Contattaci

Informazioni societarie| copyright© eFM 2021 |Privacy Policy