For a better Learn

“The tones and features of the physical environment are more than cosmetic. They affect the mood, motivation, and vitality of the whole school community”.

Ken Robinson – Creative School



La scuola tende ad essere standardizzata: si impostano lezioni più o meno simili, su programmi comuni, in ambienti grosso modo uguali. Oggi è finalmente possibile rendere l’insegnamento flessibile nel tempo e nello spazio, connettere e coinvolgere migliaia di docenti in un ascolto attivo e in tempo reale di migliaia di studenti, e riportare poi questa ricchezza nei luoghi concreti dove si vive ogni giorno il processo educativo.

Abbiamo gli strumenti per ribaltare il punto di vista e cominciare a pensare una scuola in cui i tempi e i modi dell’apprendimento guidano quelli dell’insegnamento, non viceversa.

Realizzare la scuola ideale non significa progettare nuovi spazi ma disegnare l’esperienza reale di apprendimento che questi devono accogliere. Oggi, grazie alla convergenza fra mondo fisico e digitale, siamo in grado di adottare un approccio basato sul learning experience design e rendere così la scuola un “ambiente ibrido”, in continua ricomposizione intorno ai molteplici momenti dell’apprendimento, e un “luogo sensibile”, capace di accompagnare e sostenere costantemente le diversificate esigenze - sociali, ambientali, spaziali, tecnologiche, emozionali - che
l’esperienza educativa pretende.

Il nostro approccio

1. LEARNING JOURNEY MAP

Il nostro obiettivo è quello di disegnare l’esperienza di apprendimento intorno ai desideri, le emozioni e i bisogni che lo studente esprime.

 

IL DISEGNO DELLA “PERSONAS”

il profilo dei protagonisti dell’apprendimento: insegnanti, amministrativi, soprattutto studenti, con le loro caratteristiche biografiche, le note temperamentali e le loro intelligenze multiple.

 
 

 

L’EXPERIENCE JOURNEY

il profilo dei protagonisti dell’apprendimento: insegnanti, amministrativi, soprattutto studenti, con le loro caratteristiche biografiche, le note temperamentali e le loro intelligenze multiple.

 

LA JOURNEY MAP

è l’immagine grafica che rappresenta questa storia. Al centro viene posta l’esperienza dello studente intesa come universo complesso di azioni, risposte, emozioni, difficoltà, fiducia e relazioni.

 
 

 

LA FEEL MAP

è la rappresentazione del bagaglio emozionale che ogni persona raccoglie rispetto ad eventi rilevanti che accadono durante il journey.

 

L’EMPATHY MAP

è l’immagine grafica che rappresenta questa storia. Al centro viene posta l’esperienza dello studente intesa come universo complesso di azioni, risposte, emozioni, difficoltà, fiducia e relazioni.

 

 

2. ACTIVITY BASED LEARNING-PLACE (ABL)

Attraverso la learning journey map, i luoghi dell’apprendimento vengono progettati in funzione del valore generato e delle attività effettivamente svolte dagli studenti, seguendo una tendenza che vede i workplace – genericamente intesi – evolversi verso un approccio di tipo consumer, dove la convergenza dei due mondi, fisico e digitale, rende l'esperienza quotidiana più coinvolgente, emozionante e personale.

Attraverso questo approccio e la piattaforma che lo sostiene, il luogo educativo – inteso come ambito di interazione fra spazio, tempo ed attività della persona – diventa reattivo alle esigenze degli studenti e proattivo, in quanto capace di indicare in maniera customizzata ad ogni attore del mondo scolastico le modalità più efficaci e coinvolgenti per vivere in maniera appagante ed emozionante l’esperienza dell’apprendimento.

Contattaci

Informazioni societarie| copyright© eFM 2021 |Privacy Policy