collision

news

Piattaforma PIER: un supporto alla transizione energetica

Italiano
Facebook Twitter LinkedIn Email
29-Apr-2021

La generazione di elettricità è la principale causa di inquinamento atmosferico industriale nel mondo, la grand parte proviene da centrali a carbone, nucleari e altre fonti non rinnovabili che hanno un grave impatto sul nostro ambiente: aria, terra e acqua.
Secondo i dati dell'ONU l'energia è di gran lunga la principale causa del cambiamento climatico e rappresenta il 73% dei gas serra provenienti dall'uomo.
L’Unione Europea ha fissato come obiettivi al 2030 almeno il 55% di riduzione delle emissioni di gas serra (rispetto ai livelli del 1990) e il 32% la quota di produzione da fonti rinnovabili.
Il budget globale riservato all'Italia dal NextGenerationEU è di circa 210 miliardi di euro e oltre il 30% sarà dedicato alla rivoluzione verde e transizione ecologica.
Per realizzare la transizione energetica e decarbonizzare il sistema produttivo nazionale i fondi da soli non saranno sufficienti, è necessaria una chiara semplificazione dei processi e una exit strategy dai combustibili fossili.
“L’attuale target italiano per il 2030 è produrre il 30% dei consumi finali da fonti rinnovabili, rispetto al 20% stimato del 2020”. Per raggiungere questo obiettivo l’Italia, attraverso il Pnrr, punta a sbloccare “il potenziale di impianti utility-scale, in molti casi già competitivi in termini di costo rispetto a quelli da fonti fossili ma che richiedono le riforme dei meccanismi autorizzativi e delle regole di mercato per raggiungere il pieno potenziale”. 
Piano Nazionale di ripresa e resilienza.
Per supportare investitori, produttori di energia e service provider ad affrontare le imminenti e ambiziose sfide, eFM ha sviluppato PIER, la soluzione per la gestione degli asset rinnovabili che integra su un’unica piattaforma i processi di business development, asset management, O&M e compliance normativa.
PIER permette di centralizzare in un unico database tutte le informazioni in ambito energie rinnovabili, facilitandone l'accesso ai diversi attori e stakeholder, in maniera profilata –per livello e ruolo-.
PIER si interfaccia con sistemi di monitoraggio e controllo, sistemi di Business Intelligence, documentali, ERP e mette a disposizione tableau de board e KPI finalizzati a massimizzare la produzione di energia, l'indice di performance e la disponibilità degli impianti, minimizzare i costi O&M e i tempi di fermo dell'impianto e a rispettare tutti gli adempimenti normativi ed amministrativi.
http://www.pier-cloud.com/
 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Informazioni societarie| copyright© eFM 2021 |Privacy Policy