




Crypto Arte. NFT. BlockChain. A Milano arriva OUT - l'evento ibrido e diffuso che porta in chiaro il mondo del Web3 e restituisce alla città un palcoscenico sul futuro.
eFM, al fianco di Milano Monza Motor Show MiMo e Art Mall, propone un evento aperto con l'esposizione di alcuni tra i principali artisti di Crypto Arte al mondo. Robness, Coldie, Federico Clapis, Dusty Eye, TimCet, Toomuchlag, Bizzarro, Highsnob aka Escalator, Mattia Cuttini e molti altri nomi seguitissimi da giovani e collezionisti del settore.
"Un evento del genere - spiega Giuseppe Capicotto, General Manager di eFM - rappresenta un segmento di innovazione che vogliamo assolutamente presidiare: le tecnologie alla base della crypto arte sono già oggi al centro del cambiamento. In più, abbiamo voluto costruire un evento aperto e gratuito in continuità con le tante azioni di ricucitura del territorio che abbiamo messo in campo in questi anni: l'accessibilità a manifestazioni come questa contribuisce a stimolare la nascita di una nuova cultura dell'innovazione, nell'arte come negli altri ambiti della vita sociale".
eFM è da oltre 20 anni azienda piattaforma che opera sui mercati internazionali sui temi dello spazio come servizio e come detonatore di relazioni. Il suo approccio, ecosistemico e innovativo, l'ha resa negli anni leader del settore, soprattutto per la sua vocazione digitale nel mondo del real estate. Ma cosa vuol dire crypto arte e perché gli NFT e la blockchain sono così importanti per il mondo dell'impresa? Lo abbiamo chiesto a Luca Martinelli, in arte Vandalo, responsabile dell'evento OUT.
"Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma - ha detto Vandalo - per cui l'arte non è più chiusa nei musei e smette di essere un linguaggio per pochi. Con questo evento vogliamo dare a tutte le persone che abitano la città la possibilità di condividere i propri contenuti e accedere ai contenuti degli altri. La tecnologia NFT è l'infrastruttura tecnologica che serve a rendere tangibile questa idea: la community non è più vista come pubblico da nutrire, ma diventa co-autrice del prodotto artistico".
“I'm 95% sure that the future world will be crypto. I'm 200% sure that the future world will be DIGITAL and NFTs will be the dominant assets” – Sono le parole di Federico Clapis, artista italiano.
L'evento si svilupperà contemporaneamente in 4 luoghi, tutti ad accesso gratuito, con l'obiettivo di abilitare esperienze nuove: Milano Monza Motor Show MiMo, la spazio ibrido di Statuto11 - sede milanese di eFM -, una via abbandonata di Milano (verrà resa nota solo a ridosso dell'evento), e Art Mall.
Per l'occasione gli spazi di Statuto11 - da sempre pensati come luogo vivo, aperto alla città - verranno ripensati negli allestimenti in ottica digitale, con l'installazione temporanea di decine di schermi, e la direzione artistica di Nigel Ryan. Tra le firme più interessanti dell’architettura internazionale, Nigel Ryan è stato corrispondente di Richard Meier and Partners per l’Italia ed esperto nella riqualificazione dei beni storico-patrimoniali per la città di Roma. Già docente di progettazione e storia dell’architettura per l'Università di Auckland – New Zeland – è fondatore del magazine internazionale “Interstices Journal of Architecture and Related Arts”.
Secondo Robness, artista di Crypto Arte: “I FIND AN EVEN EASIER EXPLANATION FOR WHY I KEEP GOING MAKING ART ON THE BLOCKCHAIN. INSTEAD OF ENJOYING PUTTING A CANVAS UP. I ENJOY USING THE BLOCKCHAIN AS A CANVAS INSTEAD. I PREFER IT, NOTHING IS BETTER.....JUST A CHOICE. THE BLOCKCHAIN……IS MY CANVAS OF CHOICE. HONESTLY. EVERYONE SHOULD INVESTIGATE THIS SHOW. TRULY SOMETHING SPECIAL, VANDALO IS A NEW FORCE IN PUTTING TOGETHER INTERESTING LIVE/GALLERY EVENTS”
"Il nostro lavoro - ha continuato Capicotto - riguarda le relazioni: quelle si creano tra persone, spazi, esperienze ed organizzazioni. In questo senso la tecnologia NFT e Blockchain rappresenta un'opportunità di trasparenza e di sicurezza proprio nella gestione delle relazioni digitali, e consente già oggi la realizzazione di smart contract, ossia contratti digitali che si auto-eseguono e che sono alla base della nostra piattaforma. In più - ha aggiunto - l'idea di trasformare spazi in esperienze e quella di connetterli tra loro rientra nella proposizione di HUBQUARTER".
All'evento prenderà parte anche METABRERA, il collettivo studentesco all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Brera, nato proprio con l'obiettivo di indagare il nuovo medium NFT.