




Il Decreto Legislativo 102/2014 impone alle grandi imprese e a quelle energivore, l’obbligo di redigere l’audit energetico dei propri siti e di comunicare all’ENEA i risparmi di energia normalizzati conseguiti rispetto all’anno precedente.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato l’attività di accertamento dell’avvenuta diagnosi energetica e, in caso di non ottemperanza, sta applicando le sanzioni previste che vanno da € 4.000 a € 40.000, oltre alla richiesta di mettersi a norma entro 40 giorni.
Non tutti possono fare diagnosi energetica, infatti dal 19 luglio 2016 è scattato l’obbligo di certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) abilitati ad effettuarle.
eFM, con la presenza al suo interno di organico certificato, è in grado di fornire tutti i servizi necessari a rispondere agli adempimento del D.Lgs. 102/2014 attraverso la:
- verifica dell’obbligo di realizzare diagnosi energetiche;
- gestione dei rapporti con il Ministero dello Sviluppo Economico;
- redazione dell’eventuale Diagnosi Energetica fuori tempo massimo;
- comunicazione dei risultati attraverso il caricamento dei dati sul portale messo a disposizione dall’ENEA.
Se vuoi avere una nostra consulenza contattaci.