




Ancora pochi mesi e finalmente la norma UNI sul BIM vedrà la luce. Le prime norme tecniche italiane sulla gestione digitale dei processi formativi delle costruzioni (norma volontaria UNI 11337 parti 1, 4 e 5) sono ora in consultazione presso il sito dell’Ente Italiano di Normazione.
La norma è frutto di un’intensa attività svolta da un Gruppo di Lavoro, al cui tavolo tecnico eFM è stata invitata per la sua esperienza sui temi legati alla gestione del patrimonio ed all’ottimizzazione del Life Cycle di un building.
eFM ha partecipato attivamente alla revisione e alla stesura dei testi contribuendo alla definizione di:
- linee guida che riguardano non solo gli aspetti legati alla progettazione e alla costruzione, predominanti nei primi approcci al BIM, ma anche quelli relativi alla gestione futura dell’immobile;
- una strategia di condivisione delle informazioni tale per cui si possa disporre, al termine della realizzazione di un immobile, di una sua immagine virtuale chiara ed utilizzabile per l’attivazione dei processi di gestione.
La norma è in fase di consultazione (inchiesta pubblica finale), fino al 2 dicembre; entro questa data, sarà quindi possibile per gli specialisti scaricarla e lasciare i propri commenti.
La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto (risultante) di settore (sia esso un edificio, un'infrastruttura, un intervento territoriale – ad esempio un bacino, una scogliera, ecc.) e a qualsiasi tipologia di processo (di ideazione, di produzione o di esercizio), per interventi di nuova costruzione e di conservazione, demolizione e/o riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito.
Le parti che oggi si possono commentare sono le seguenti:
- Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni
Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi
Tale parte affronta gli aspetti generali della gestione digitale del processo informativo nel settore delle costruzioni, quali: - la struttura dei veicoli informativi; - la struttura informativa del processo; - la struttura informativa del prodotto.
- Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni
Parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati e oggetti
Tale parte disciplina gli aspetti qualitativi e quantitativi della gestione digitalizzata del processo informativo nel settore delle costruzioni, a supporto del processo decisionale, con lo scopo di: - specificare gli obiettivi di ciascuna delle fasi di un processo (numerate da 0 a 7) introdotte nella UNI 11337-1. Il modello, gli oggetti e gli elaborati informativi hanno carattere strumentale al raggiungimento di tali obiettivi; - definire una scala comune di livello di sviluppo informativo degli oggetti relativi ai modelli; - definire una scala comune di stati di lavorazione e di approvazione del contenuto informativo.
- Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni –
Parte 5: Flussi informativi nei processi digitalizzati
In questa sezione sono definiti i ruoli, le regole ed i flussi necessari alla produzione, gestione e trasmissione delle informazioni e la loro connessione e interazione nei processi di costruzione digitalizzati.
Per scaricare le norme e commentarle è sufficiente andare sul sito UNI, nella sezione “Normazione” e poi nella voce “UNI inchiesta unica finale”. I Codice progetto da inserire per la ricerca sono i seguenti:
- U87007271 per la parte 1
- U87007274 per la parte 4
- UNI1601555 per la parte 5
I commenti saranno presi in considerazione e discussi dal Gruppo di Lavoro nel mese dicembre per poi farla diventare norma effettiva volontaria UNI.