collision

news

Nasce Venture Thinking: imprese e filosofi insieme per costruire il post emergenza

Italiano
Facebook Twitter LinkedIn Email
31-Ago-2020

L’epidemia di Covid ha stravolto completamente le regole del mondo dell’impresa e della finanza. Passata l’emergenza sanitaria, si dovrà gestire a livello globale una profonda crisi economica che ridisegnerà completamente le dinamiche del mondo del lavoro. In che modo le aziende dovranno reagire? Come cambieranno i rapporti all’interno delle filiere produttive? Quali competenze serviranno? Come dovrà essere gestita la trasformazione?
 

Venture Thinking, il primo acceleratore ecosistemico che unisce esperienze e competenze differenti con l’obiettivo di superare la crisi economica attraverso la collaborazione, la solidarietà e la condivisione, nasce proprio per dare una risposta a domande come queste.
 

Nata da un’idea di Daniele Di Fausto, CEO di eFM, del filosofo Franco Bolelli, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici del progetto filosofico Tlon, Venture Thinking, vuole riflettere sul momento che stiamo vivendo per pensare il futuro.
Una squadra formata da CEO, filosofi, imprenditori, economisti e inventori scendono in campo per condividere esperienze e generare nuove idee al fine di individuare un modello di sviluppo per uscire dalla crisi insieme.
 

I fondatori si interrogano sul futuro delle aziende con nomi di fama mondiale come l’economista Stefano Zamagni; Jeffrey Pfeffer, tra i più noti teorici del business; Tal Ben-Shahar, docente di psicologia positiva e leadership; l’economista Maria Sophie Aguirre; l’economista Enrico Giovannini; Marco Simoni, Presidente di Human Technopole; il professore Luca Solari, unico italiano fra i primi 30 influencer in tema HR nella classifica 360 thinkers; Sandra Mitchell, filosofa americana della scienza e storica delle idee alla Pittsburg University, Marco Bentivogli, esperto di politiche del lavoro e già Segretario Generale Fim Cisl; Tiziano Onesti, professore dell’Università Roma Tre; Mauro Caruccio, CEO di Toyota Italia e con tanti altri Thinker che si sono uniti al progetto dopo il 2 maggio, giorno dell’ ufficializzazione del progetto con un grande evento in streaming che ha visto la partecipazione di oltre 500.000 spettatori
 

La prima iniziativa concreta di Venture Thinking è il programma Phoenix ideato in collaborazione con i partner internazionali IESE, la Business School numero uno al mondo, e Università Campus Biomedico di Roma

Un programma di accelerazione che vuole mettere a disposizione delle PMI di vari comparti un network di professionisti di alto livello. Un percorso di apprendimento di altissimo livello e una piattaforma digitale di collaborazione per trovare insieme nuove soluzioni e idee che facilitino le dinamiche di lavoro tra aziende. 
 

Scopri di più sul Phoenix a questo link  o nel prossimo webinar di presentazione "Cosa imparare dalla crisi: nuove idee e nuove competenze per il “new normal” che si terrà l'8 settembre alle ore 17:00, iscriviti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Informazioni societarie| copyright© eFM 2021 |Privacy Policy