




La communità ARCHIBUS convocata da eFM si è ritrovata il 18 gennaio all’Auditorium di BNL– Gruppo BNP Paribas, location che impersonifica perfettamente gli argomenti in agenda, “Engaging places to inspire people”: esperienze a confronto sullo Smart Working. Piu di 200 professionisti del Real Estate che hanno accettato la sfida lanciata dalla digital transformation di ideare “luoghi cha parlano”, capaci di guidare ed ispirare il percorso evolutivo delle persone. L’occasione è stata l’ARCHIBUS USER GROUP Italiano: la prima community degli utenti ARCHIBUS, il sistema più utilizzato al mondo per la gestione del Real Estate, nata per affrontare temi innovativi e favorire un costruttivo scambio di esperienze e best practice.
L’incontro non ha lanciato solamente idee, ma anche proposto un’esperienza concreta: Creactive – l’assitente digitale eFM – ha accompagnato i presenti prima-durante-dopo in un “viaggio aumentato”. Trovare parcheggio, raggiungere la location, utilizzare le dotazioni tecnologiche, approfondire gli interventi, votarli, facilitare la visita alla nuova sede, sono solo alcune delle attività che ha svolto. Ma il lavoro di CREActive non è finito qui: al link potete chiedergli, tra l’altro, le presentazioni che hanno accompagnato gli interventi della giornata:Sul palco si sono susseguiti:
• Paolo Forte, Responsabile gestione operativa e PMO della direzione immobiliare di BNL con il progetto della Smart Bank: una visione olistica per coniugare spazi, persone, cultura aziendale.
• Cristina Taglioretti, Responsabile Monitoraggio e Reporting RE e Patrimonio Artistico di Banco BPM e la collega Pamela Carenini, Monitoraggio e Reporting RE e Patrimonio Artistico e Chairman dello user group Italia, con il progetto di implementazione di ARCHIBUS, infrastruttura tecnologica di base ed elemento abilitante la soluzione Workplace Strategy della banca.
• Il nostro CEO Daniele di Fausto, con le soluzioni per facilitare l’engagement, la soddisfazione dei dipendenti e aumentare la produttività dei dipendenti.
• Antonio Giagheddu, Responsabile System improvement di ENEL affiancato da Francesco Calabretti, Product Owner di CREActive, con i progetti di smart building del Gruppo e l’assistente virtuale CREActive per abilitare gli engaging places e agevolare le attività dei dipendenti.
• Daniele Appetito -CEO- e Alessia Cetrini -COO- di MYSPOT, con la piattaforma che abilita lo Smart Working in azienda ampliando i confini degli uffici all’intera città.
• Ezio Reda e Martina Lopez, Product Manager della soluzione HSE di eFM con la soluzione basata su ARCHIBUS per migliorare la sicurezza, la salute e il benessere psico-fisico dei dipendenti.
• VÉRONIQUE BARASCUD-LACOUR, Business Development Europe ARCHIBUS con le potenzialità di ARCHIBUS per supportare gli Engaging Places.
Se vuoi approfondire i contenuti chiedi al chatbot di fornirti i documenti presentati.