




Sentiamo una sovrabbondanza di espressioni, spesso mutuate da altre lingue, che hanno a che fare con il benessere della Persona, del Lavoratore, in Azienda. Welfare, smart working, premi cash, piattaforme, assicurazioni integrative, ticket restaurant…. E poi ancora Voucher, Counseling, Asili…. Tempo e denaro.
E’ lapalissiano che una Persona motivata lavora meglio e che un’Azienda che ha a cuore il benessere delle proprie Persone è da preferire ad un’altra nella quale non si vive, e quindi non si lavora, bene.
Ma cosa prevede realmente la legge? Come viene disciplinato il welfare in azienda e quali sono i vantaggi per la Persona e quali per l’Azienda?
Programma
- Cos’è il Welfare Aziendale: dove siamo e dove stiamo andando
- Focus sullo smart working. Com’è realizzabile concretamente in piccole, medie e grandi aziende. Esempi di buone pratiche, Maire Tecnimont, Regione Lombardia, eFM
- Lo spazio e la sua progettazione per facilitare il lavoro, creare collaborazione, il senso di appartenenza e, soprattutto, benessere per la Persona
- La stretta relazione tra la Formazione e il Benessere della Persona in Azienda
- Presentazione di un primo strumento messo a disposizione dei soci AIF
- Viaggio nello spazio: dal Concept alla realtà.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza dell’ampia tematica del Welfare Aziendale
- Focalizzare quali sono le buone pratiche che possono essere messe in atto e come
- Comprendere meglio quali possono essere le nuove frontiere da affrontare
- Conoscere Aziende che stanno implementando a più livelli il welfare e con quali risultati
Relatori
- Silvia Ortolani, Formatore e Counselor, socia AIF
- Franco Ghiringhelli, Human Resources, Organization and ICT Senior Vice President - Maire Tecnimont
- Sara Frassine, Group Development & Compensation Head of Department - Maire Tecnimont
- Franco Caputo, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione - Presidenza Regione Lombardia
- Monica Argentati, Sviluppo Organizzativo e Professionale - Presidenza Regione Lombardia
- Giuseppe Capicotto, General Manager - eFM Italia
- Stefano Scravaglieri, HR Director - eFM Italia
- Alberto Facchi, Direttivo AIF Lombardia
- Silvia Giudici, Facilitatore, socia AIF
L'evento si svolgera dalle ore 17:00 alle 21:00 e prevede un aperitivo di networking
Sono disponibili 45 posti. Per garantire l’accesso agli spazi, è necessaria l’iscrizione preventiva, altrimenti non sarà possibile partecipare all’evento.
Per i soci AIF sono previsti 0,5 crediti.