




Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.
La Community di CEOforLIFE – in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli – offre il suo contributo attraverso 6 Gruppi di lavoro strategici – in linea con le grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori, Next Gen e Istituzioni potranno definire progettualità e iniziative congiunte a vantaggio dell’attuazione del Piano nazionale di sviluppo e, più in generale, a sostegno della crescita del Sistema Paese.
Dopo la presentazione dei circa 40 progetti all’interno del PNRR Annual Report durante i CEOforLIFE Awards 2022, a chiusura della prima annualità della Task Force, i Focus Group previsti nei mesi di ottobre e novembre rappresenteranno un momento di confronto sugli steps forward delle proposte di implementazione del PNRR, e saranno al tempo stesso l’occasione per condividere nuove iniziative progettuali con le Istituzioni e gli studenti della Luiss Guido Carli, che lavoreranno a fianco dei CEOforLIFE e delle aziende su iniziative concrete di riforma, innovazione e ammodernamento dell’Italia.
Durante la sessione di lavoro del 24 novembre verrà lanciato, tra gli altri, anche l’Osservatorio Nazionale CEOFORLIFE dei luoghi di lavoro, coordinato da eFM. Gli ONV rappresenteranno uno strumento di accelerazione e messa in rete delle progettualità su specifici filoni tematici per favorire le interconnessioni tra imprese della Community animate dai medesimi ambiti di interesse.
Per partecipare in presenza al prossimo appuntamento della CEOforLIFE-Luiss PNRR Task Force: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8PcygB2WuY84g_8emRe9dlCTIzGbQ8WieP5Q5ZbFWh_8NZg/viewform.